il FESTIVAL INTERNAZIONALE della ZAMPOGNA 2009
si svolgerà nei giorni 24 25 e 26 LUGLIO
PROGRAMMA
XXXIII Mostra Mercato e Festival Internazionale della Zampogna
Scapoli, 24-25-26 luglio 2009
Venerdì 24 Luglio
ore 17,00 Apertura stands espositivi della Mostra Mercato
ore 18,00 Sala Consiliare: saluto degli organizzatori e presentazione programma Festival
ore 20,30 – Esibizione degli allievi della Scuola di Musica per Zampogna e Ciaramella diretti da Ivana Rufo
– Intervento dei musicisti dell’Associazione Piper Italiani -Big
ore 21,00 Concerto di suonatori tradizionali e gruppi di riproposta, di Scapoli e dell’area mainardica
- Gli amici della zampogna
- Zampognari di Scapoli e Castelnuovo a Volturno
- Musicanto
- O.N.G. Otre Neoethnic Group
- Bòrea-Folletti del Borgo
- Madre Terra
- Bandancia
Sabato 25 Luglio
Sala polifunzionale:
ore 10,00 Tavola rotonda: La Zampogna, un patrimonio culturale da salvaguardare
Riflessioni e proposte su uno dei più antichi strumenti musicali italiani e sull’universo culturale che ruota intorno ad esso
ore 16,30 Laboratorio teorico-musicale: Zampogne ritrovate, Zampogne innovate con la partecipazione di
Goffredo Degli Esposti e Franco Calanca (la Sordellina rinascimentale)
Lino Miniscalco (la Sordellina molisana)
Giancarlo Petti e Salvatore Ferlito (la ricostruzione della Scupina molisana)
Dario Benaglia (nuove possibilità timbriche della zampogna)
ore 18,30 Percorsi musicali con
- La musica tradizionale del Paese Basco e de La Rioja
- Juan Mari Beltran e Fernando Jalòn
- La Great Higland Bagpipe in Italia
- Pietro Malaguti
- La zampogna tradizionale cilentana
- Carmine A. Cortazzo, Pietro Citera e Tommaso Sollazzo
- La zampogna tradizionale di Montesano sulla Morcellana
- Michele Cestari e Antonio Bianco
- La zampogna a chiave e la Surdullina del Pollino
- Leonardo Riccardi
ore 21,00 Concerto
- Pipe Major Bruce Campbell, Drum Major Billy Kinnaird & Pipe Major John Johnstone (Scozia)
- VERDASCA (Asturie, Spagna)
- BIRKIN TREE (musiche d’Irlanda)
- Giuliano Gabriele & HAAKBUS, con la partecipazione di
- Gianni Perilli (Lazio – Molise)
- TERRASONORA (Campania)
Domenica 26 Luglio
Dalle ore 10,00 Suoni in libertà : non stop musicale per le vie e piazze cittadine con la partecipazione di suonatori di zampogne e cornamuse provenienti da diverse regioni Italiane ed Europee.
Sala polifunzionale
ore 10,30 Editoria zampognara presentazione volumi:
La Zampogna di Esìodo di Piero Bottali
Le tradizioni musicali in Lucania, vol.I, di G.M. Gala
presentazione documentario La zampogna lucana, di G. M. Gala
Chiesa di San Giorgio Martire
ore 17,00 concerto di
Trio Calamus (musica sacra popolare della Val Comino)
Nico Berardi Ensemble (il Soffio dell’Otre)
Museo della Zampogna
ore 18,30 Percorsi musicali con
- La Karamunxia Arberesh
- Angelo Le Rose e Franco Possidente
- La Cuxintara del Reventino e la surdulina cosentina
- Oreste S. Forestieri
- I tamburelli calabresi
- Giuseppe Di Cello
ore 20,30
Saluti sonori dei musicisti rappresentanti delle diverse realtà territoriali, italiane e straniere, presenti a festival
ore 21,00 Concerto
- Giuseppe “Spedino” Moffa e Co.mpari (Molise)
- Juan M. Beltran e Fernando Jalòn (Paese Basco-La Rioja)
- YPSOS, con la partecipazione di Raffaello Simeoni (Lazio)
- Il TRATTURO (Molise)
durante il Festival saranno allestiti stand di artigianato, editoria, dischi, strumenti musicali, gastronomia